K2 - 70 Progetto del Club alpino italiano per celebrare i 70 anni dalla prima scalata del K2, la seconda vetta più alta della Terra
Questa estate dal 16 giugno a fine luglio sarò in Pakistan per salire il K2, potete seguirmi sulla pagina Instagram del Club Alpino Italiano o sui miei canali social. Con me ci saranno Federica Mingolla, Silvia Loreggian e Cristina Piolini e le pakistane Samina Baig, Amina Bano, Nadeema Sahar, Samana Rahim, la dott.ssa Lorenza Pratali.
Ci vediamo!
1° International Women Mountain Guides Summit
3° meeting donne guide alpine
Le Donne Guide Alpine si trovano ad Arco il 15 ottobre 2021 per una giornata di scalata
2 meeting DONNE GUIDE ALPINE
Un giorno per scalare insieme tra Donne Guide Alpine e un giorno per condividere l'esperienza del mestiere, in falesia, con altre donne che amano la montagna, nel Women's Climbing Day.
Primo meeting donne Guida Alpina e Women's Climbing Day
Il 9 e 10 di novembre 2019 si è svolto il primo meeting delle donne Guide Alpine ad Arco di Trento,
Leggi tutto: Primo meeting donne Guida Alpina e Women's Climbing Day
MUGU PEAKS, nuov via in Nepal
A novembre 2019 con spagnola Cecilia Buil e la messicana Ixcel Ford
A LINEA BIANCA su Rai1
Fantastica puntata di Linea Bianca con Lino Zani e Massimiliano Orsini, in onda su Rai1 sabato 10 marzo, a Courmayeur. Io sono proprio in apertura, con i presentatori, sotto il dente del Gigante, all'inizio della Cresta di Rochefort. Due milioni di persone hanno seguito il programma.
GRIT&ROCK AWARD 2018
MUGU PEAKS
A inizio febbraio ho ricevuto da Masha Gordon a Les Houches nello splendido edificio progettato da Kengo Kuma il primo premio del FIRST ASCENT EXPEDITION indetto dalla Fondazione Grit&Rock consistente in 4.000$ per portare a termine un progetto alpinistico!
Il premio FIRST ASCENT EXPEDITION è stato instituito nel 2016 dalla fondazione Grit&Rock per promuovere delle prime salite femminili per merito di Masha Gordon, poliedrica bussiness woman. Il team con cui ho partecipato al premio è composto dalla forte spagnola Cecilia Buil, dalla messicana Ixchel Foord e dalla sottoscritta.
Festival di arrampicata su ghiaccio in Turchia.
Erzurum Ice Festival 2018
È fine gennaio ed è appena finito il 4° Festival Internazionale di Arrampicata su Ghiaccio di Erzurum, l'unico festival di arrampicata su ghiaccio della Turchia. Siamo nell’Anatolia orientale, al confine con l’Armenia nel nord-est della Turchia, dove la città di Erzurum è un importante centro sportivo internazionale oltre ad essere un polo universitario di eccellenza.
Leggi tutto: Festival di arrampicata su ghiaccio in Turchia.
MONTE BIANCO adventure-game RAI2
Sono in coppia con Stefano Maniscalco, campione del Mondo di Karate. Sette Guide Alpine con sette personaggi famosi: Stefano De Giorgis è in coppia con la modella Dayane Mello, Andrea Perrod con il giornalista Filippo Facci, Roberto Rouge Rossi con l'attrice Jane Alexander, Giovanna Mongilardi con il calciatore Gianluca Zambrotta, Matteo Calcamuggi con la cantante Arisa e Alberto Miele con il comico Enzo Salvi. Le cordate devono arrivare in cima al Monte Bianco, guadagnandosi la vetta con prove e salite alpinistiche. Una sola vincerà.
Un'esperienza diversa, unica nel suo genere, assolutamente divertente, i lunedì su RAI2 dal 9 novembre al 7 dicembre.
DETTO FATTO RAI 2
Se volete vedermi in una versione non da montagna, in onda prossimamente su RAI2 h.14.00, nella trasmissione condotta da Caterina Balivo, sono in coppia con Stefano Maniscalco a sfilare per Eleonora Albrecht.
Di preciso il 2 novembre verso le 16.00
TURCHIA 2015
Chi sapeva che in Turchia si potesse scalare sulle cascate di ghiaccio? Non lo sapevano neanche i Turchi!
A novembre ricevo una telefonata: "Ciao Anna sono Maurizio (Oviglia), vuoi andare a un Festival di arrampicata su ghiaccio in Turchia?" Sulle montagne dell'Anatolia. Si tiene dal 21 al 25 gennaio, il primo festival internazionale di arrampicata su ghiaccio, con sede a Erzurum.
Cile 2014
Arrampicare sul Marmolejo con Cecilia Buil
A metà luglio ho raggiunto Cecilia Buil a Santiago del Cile, il nostro programma è aprire delle cascate di ghiaccio sul Marmolejo, la montagna di 6.109m in fondo al Cajon del Maipo, una delle lunghe valli che partono da Santiago del Cile.
TOTAL DRY
- Trieste, Grotta Caterina, chiodatore Mauro Bubu Bole, 6 vie dal D6 al D13
- Fiume, Slovenia, Podpetnicka Spilja, chiodatore Aleksandar Mataruga, 3 vie, altre 4 in progetto, dal D8 al D13;
- Domegge di Cadore, Grotta del Lupo, chiodatore Gianmario Meneghin, 8 vie dal D6 al D10+
- Auronzo, Grotta dei Sogni, chiodatore Gianmario Meneghin, 4 vie dal D8+ al D12;
- Trento, Zambana vecchia, chiodatori Luca Bertolla e Simone Villotti, 5 vie dal D7 al D10+
- Grotta del Quai, Iseo, chiodatore Matteo Rivadossi, 5 vie dal D7 al D12+
ORDESA
La superclassica di questo massiccio
La Rabadà-Navarro con variante diretta, è la via storica aperta nel ’61 in tre giorni dalla mitica cordata aragonese, decisamente più interessante e diretta se percorsacon la variante diretta dell’89. Arrampicata classica o arrampicata trad?
A voi la risposta!
RIGLOS & PICOS
Il tempo di questa estate è stato inclemente...così ho deciso di migrare in Spagna a trovare Cecilia (Buil). Volo a Saragozza e in un attimo sono ai Mallos de Riglos con Cecilia. Il giorno dopo saliamo in velocità la Visera per “Zulu demente”, prima del sole, e il pomeriggio successivo una via a nord (mi padre tien sed/tiempos nueves-tiempo salvates) perchè fa troppo caldo a sud... Ritorno a Courmayeur per qualche giornata di lavoro e poi scendo nuovamente con Cecilia in Spagna. Dobbiamo recuperare a Huesca Katty (Gudzman) Colombiana, per scalare insieme la prossima settimana!
MEZZALAMA 30 aprile 2011
Quest’anno ho deciso di partecipare al mitico Trofeo Mezzalama ovvero la maratona dei ghiacciai, la sci-alpinistica più alta del mondo! Ho scoperto un aspetto dell’”andare per montagne” che non conoscevo: le gare di scialpinismo! La squadra si chiama Montebianco-Grivel e le mie super socie sono Sonia Collé di Gressoney e Luisa Riva.
Sianmo arrivate 12e in classifica femminile con tempo tot di 8:32:05.35, primo cancello colle dei Breithorn 2:27:01.28, secondo cancello 4:49:59.60 Castore
ISLANDA, febbraio 2011
Penisola dei Troll e squalo putrificato
L'Islanda nord occidentale, è la regione dimenticata dai turisti, dove villaggi di pescatori cercano di sopravvivere in fiordi solitari, una regione dove la sensazione di essere arrivati alla fine del mondo e' molto forte. La nostra meta è la Penisola dei Troll!
Faciamo base nel paese di Dalvik, un desolato paesino, con un supermercato, un negozio per acquistare la birra e una piscina termale...
Alle spalle del paese di Dalvik si apre un'ampia valle che si biforca quasi subito a Y, nella Skidadalur a sinistra e nella Svarfadardalur a destra.
Nuit Blanche, 17 gennaio
Cecilia Buil, Anna Torretta e le cascate magiche
(110/80m, 6/III), la gran cascata aperta nel 1994 da Steve Haston e Patrick Naudin sulla Rive gauche del ghiacciao dell'Argentière (Monte Bianco). Una salita fantastica per toccare la magia del ghiaccio.
foto J.Goyanes
COREA 2011
Corea, 5 gennaio 2011
su una delle più difficili cascate della Corea, Soseung Ice Fall WI 6, 90m
Quando esco dall’aeroporto di Incheon, situato ad un’ora da Seoul, l’aria gelida mi colpisce subito, poi lo sguardo si posa sullo spesso strato di ghiaccio che ricopre i marciapiedi. Il mio primo pensiero è: “Quest’anno alla prima tappa di Coppa del Mondo di Arrampicata su Ghiaccio non farà sicuramene caldo!” Mi stringo nel piumino e comincio a scattare foto alle architetture d’avanguardia dell’aeroporto, agli innumerevoli viadotti che si incrociano come una ragnatela nella città e ai grattacieli.
Le persone che in Corea praticano l’arrampicata su ghiaccio sono circa 8.000!!! Praticamente tutti gli arrampicatori hanno provato almeno una volta l’arrampicata su ghiaccio!
SPEDIZIONE Cho Oyu 8201m
Discesa in sci 28 agosto - 9 ottobre 2010
Purtroppo quest’anno il Cho Oyu è stato off-limits per le condizioni della neve. Quindi nessuna discesa in sci, ma soprattutto nessuna salita!
Ho chiuso così il mio primo tentativo per una montagna di 8.000m.
SPEDIZIONE FEMMINILE AFGHANISTAN 2010
Giugno 2010 Anna Torretta e Suzy Medge sulle tracce di Marco Polo...
La spedizione esplora l’estremo est del Wakhan, al confine con la Cina, alla ricerca di nuove montagne da scalare e sciare. La spedizione è la prima esclusivamente femminile e sci alpinistica ad inoltrarsi così ad oriente nel Wakhan.
Le montagne e le discese:
-SuzAnna Peak 4.660 m, D per gli ultimi 100 m, prima salita e prima discesa in sci;
-Grik Peak 4.300 m, sceso da 4.000 m in sci, salita per cresta NE in cima, D, seconda salita, da sola;
-Daliz Pass 4.267 m, scesi fino a quota 3.500 m, prima discesa in sci;