Conferenze in multivisione a tema
CALENDARIO presentazioni "Dal tetto di casa vedo il mondo" e conferenze:
. 30 giugno, Area verde Gressan, Aosta, Presentazione del libro e arrampicata all'area boulder, ore 17.00-19.00
· 13 luglio Predazzo, Aperitivo con l'Autore ore 17.30
· 14 luglio Luserna, ore 18.00
. 15 luglio Levico Terme, Parco delle Terme, ore 18.00
· 16 luglio Val di Sole, ore 14.00
· 16 luglio Trento, ore 18.00
· 2 agosto Valtournenche, Cervino Cinemountain, ore 11.00
· 11 agosto Auronzo di Cadore con Luca Calvi, ore 18.00
· 14 agosto Champoluc, Val d'Ayas, con Caterina Soffici ore 18.00
· 23 agosto Trekking letterario al Mont Chetif, presentazione all'Ange di Courmayeur, ore 18.00
· 25 agosto Ollomont, in occasione Combin en music, messa in musica delle mia spedizione a Mugu
· 16 settembre Pordenone, Pordenonelegge, con Luca Calzolari e Roberto Mantovani, ore 15.00
PRESENTAZIONE LIBRO: Dal Tetto di casa vedo il mondo, riflessioni di una donna guida alpina per le sue figlie, sull'importanza di coltivare i propri sogni
Classica situazione al tempo del Covid: una persona in famiglia risulta positiva e scatta il lockdown per tutti. Ed ecco una mamma, un padre e due bambine bloccati in casa per una decina di giorni. Dieci giorni di noia assoluta o un’occasione da non sprecare per stare insieme, magari in modo nuovo e senza dar nulla per scontato? Se la mamma fa la guida alpina e si chiama Anna Torretta la risposta è senz’altro la seconda. Invece di immergersi nello smartphone o davanti alla TV si organizza una spedizione in Terra di Casa. Obiettivo: la conquista del tetto. Campo base il soggiorno, campi intermedi il giardino, le stanze e i balconi su cui ci si arrampica e dove si dorme in tenda.
E, in questo tempo sospeso ma così attivo, Anna parla alle figlie di dieci e cinque anni del suo rapporto con la montagna, dell’importanza del lavoro di squadra, della tenacia e della resilienza che bisogna imparare ad allenare fin da piccoli per realizzare i propri sogni, che sono l’essenza della vita. Fra racconti di spedizioni, di salite, di cascate di ghiaccio, di incontri con donne di tutto il mondo, e descrizioni della vita quotidiana e della gestione della famiglia, questo libro diventa una vera fonte di ispirazione per tutte le donne che si dividono fra lavoro e famiglia, trovando sempre un tempo di qualità in un ambito e nell’altro, e senza mai rinunciare alla realizzazione di sé.
CONFERENZA: Presentazione multimediale alpinistica delle vie salite, le cascate di ghiaccio in giro per il mondo, l'amore per la Sardegna ... e poi l'Austria, il mio primo 4.000m, l'esordio nel C.A.I., le gare di arrampicata su ghiaccio, la Guida Alpina, la mamma.
CONFERENZE MOTIVAZIONALI e SEMINARI MONTEBIANCO DI MOTIVAZIONE
Il tema principale delle conferenze è il parallelismo tra l’impegno nella vita professionale e le sfide dell’arrampicata e dell’alpinismo.
Ho sempre cercato di far convivere nella mia vita la professione di architetto e la passione per le montagne. Non ho costruito case, ma ho progettato e realizzato molti sogni di scalatrice, oggi continuo a sognare e aiuto i miei clienti a concretizzare i propri sogni.
In particolare, i racconti delle mie spedizioni rappresenteranno un ottimo esempio di come ognuno di voi può imparare ad affrontare le sfide, non solo nel campo del lavoro, con la forza e l'entusiasmo necessari per raggiungere la meta.
I paralleli con l'esperienza di ogni giorno sono evidenti: la vetta come successo professionale, la cordata intesa come team alla guida di un'azienda, gli "sherpa" come simbolo dell'aiuto insostituibile dei collaboratori, la tecnica di arrampicata come metodologia di lavoro.
video aggiuntivi:
"Cile winter 2014, Marmolejo, Anna Torretta e Cecilia Buil"
5min
“Ghiaccio, Roccia e Misto”
spedizioni, dry tooling, il lavoro di guida alpina,
23min
“Il ghiaccio è azzurro”, cascate di ghiaccio, gare, la mia storia ...
20min
Film:
“Arriva l’inverno in Afghanistan due popoli una spedizione”, 28min,
la spedizione al Babatangi 6.515m, e la storia di 2 popoli che vivono le montagne del Pamir, i Whaki e i Kirgisi.
“Ama”, 25min, film sulla salita da sola dell’Ama Dablam 6.815m